Visite guidate à la carte!
Nell’arco della giornata cercheremo di conoscere gli aspetti paesaggistici, insieme a quelli eno-gastronomici e storico-culturali, il tutto abbinato al paesaggio lacustre del Sebino.
Visita guidata del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, fondato dai Cluniacensi nel 1083 e ingrandito nel corso del tempo seguendo gli stili che si alternavano nelle epoche diverse, con il risultato che oggi questo monumento conserva testimonianze di tipo romanico, gotico, rinascimentale e barocco. Dal sagrato della chiesa si ha una vista panoramica sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
Giro panoramico in pullman fra vigneti e castelli.
Visita guidata di una cantina della Franciacorta, dove sarà possibile conoscere il metodo di produzione del famoso vino “con le bollicine”, si vedranno i vari ambienti dell’azienda agricola e si terminerà con la degustazione del “Franciacorta D.O.C.G. ” e stuzzichini vari.
Pranzo in agriturismo con prodotti tipici
Partenza per il lago d’Iseo per fare con un’imbarcazione privata il giro delle isole: Montisola (l’isola più grande dei laghi in Europa, inserita nella lista dei “Borghi Più Belli d’Italia”, ricca di bellezze naturali e paesaggistiche, dove si scopriranno le tradizioni del passato legate alla produzione di reti da pesca, alla fabbricazione di barche e alla conservazione del pesce, nonché a fatti storici e leggende del luogo), Loreto e San Paolo. Sosta e visita guidata a Peschiera Maraglio (borghetto di pescatori).
Oppure
visita guidata del centro storico di Iseo, di impronta medievale, con Piazza Garibaldi, dove risiede il primo monumento dedicato all’eroe dei due mondi in Italia, la Pieve di Sant’Andrea, il Castello Oldofredi e la Chiesa di Santa Maria del Mercato e, naturalmente, passeggiata tra i vicoletti tipici.
Strada panoramica in bus sulla sponda bresciana del lago per scoprire quest’incantevole specchio d’acqua e le sue isole.
In mattinata visita guidata del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, fondato dai Cluniacensi nel 1083 e poi ingrandito nel corso del tempo, seguendo gli stili che si alternarono nelle epoche diverse, con il risultato che oggi questo monumento conserva testimonianze di tipo romanico, gotico, rinascimentale e barocco. Il sagrato della chiesa si affaccia sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
Giro panoramico in pullman fra vigneti e castelli della Franciacorta.
Visita guidata di una cantina della Franciacorta, dove sarà possibile conoscere il metodo di produzione del famoso vino “con le bollicine”, si vedranno i vari ambienti dell’azienda agricola e si terminerà con la degustazione dei vini prodotti.
Pranzo in agriturismo con cucina tipica bresciana.
Si continua con la scoperta delle bellezze della zona – qui di seguito, quattro proposte di visita guidata tra cui scegliere:
Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, un’abbazia fondata dai cluniacensi e poi rielaborata dai benedettini nel XV/XVI secolo… numerosi artisti vi lavorarono: Vincenzo Foppa, il Sassi, il Cossali … il Moretto, il Romanino e Lattanzio Gambara, che l’hanno trasformata nell’edificio che noi ammiriamo oggi!!
Palazzo Torri a Nigoline di Corte Franca, splendida villa nobiliare fortificata del Seicento, rinnovata nel Settecento dai Peroni di Brescia con arredi e decori barocchi per essere una “villa di delizie “ ed infine arricchita ed ampliata dai Torri alla fine dell’Ottocento. Paolina Calegari Torri e il marito Alessandro la trasformarono in un vero e proprio “cenacolo culturale” frequentato da ospiti illustri, dove si svolgevano feste, incontri, dibattiti e iniziative culturali. Si annoverano scrittori e poeti come Giosuè Carducci e Antonio Fogazzaro.
Maglio Averoldi a Ome, fucina che si trova in una zona dove c’erano, fino alla metà del XX secolo, numerosi mulini ad acqua, la cui attività era legata alla Roggia, la stessa che permetteva il funzionamento del maglio per la lavorazione del ferro. Qui c’è stata un’attività costante attraverso i secoli e l’ultimo a lavorare secondo le tecniche tradizionali è stato Andrea Averoldi. Si lavoravano soprattutto attrezzi per l’attività contadina (rastrelli, punte di pale, vanghe …). Oggigiorno abbiamo un museo.
Castello di Bornato, raro esempio di villa rinascimentale costruita all’interno di un castello medievale. Attuale proprietà della famiglia Orlando, è stata aperta al pubblico da pochi anni e si possono ammirare splendide stanze decorate secondo gli stili dell’epoca. Al termine della visita viene offerto un assaggio di vino prodotto dall’Azienda Agricola del castello.
Il Percorso dell’Olio e Montisola (SCUOLE)
– Mini-crociera con partenza da Sulzano per il “Giro delle 3 Isole” del lago d’Iseo: Montisola, San Paolo e Loreto. Sosta a Montisola, l’isola abitata più grande dei laghi europei, ricca di bellezze naturali e paesaggistiche, per scoprire le tradizioni del passato legate alla produzione di reti da pesca, alla fabbricazione di barche, alla conservazione del pesce e alla produzione dell’olio, nonché a fatti storici e leggende del luogo. Visita al frantoio “La Masna dell’Isola” di Carzano e degustazione dell’olio, per entrare in diretto contatto con una delle produzioni tipiche dell’isola e del Sebino!
Visita del piccolo borgo di Carzano e pranzo al sacco presso la zona pic-nic, tra gli ulivi!
Nel pomeriggio bella passeggiata a piedi fino a Peschiera Maraglio (circa 2,5 Km). Prima di arrivare al borgo si incontrano i cantieri nautici, dove si può osservare la produzione di barche in legno… Arrivo a Peschiera Maraglio e visita del borgo, con descrizione dell’antica attività del luogo legata alla produzione delle reti, della pratica della pesca e della conservazione del pesce. Se possibile, compatibilmente con i giorni di apertura, visita del piccolo museo legato a tutte queste attività…
Ovviamente si vedrà anche la barca tipica del lago d’Iseo, il naèt!
Merenda e rientro a Sulzano nel pomeriggio.
Il Percorso dell’olio e Giro di Montisola a piedi (ADULTI)
In mattinata imbarco da Sulzano a Peschiera Maraglio (circa 5 minuti di navigazione). Visita del borgo con descrizione dell’antica attività del luogo legata alla produzione delle reti, della pratica della pesca e della conservazione del pesce. Se possibile, compatibilmente con i giorni di apertura, visita del piccolo museo legato a tutte queste attività…
Inizio della camminata sull’isola in direzione Carzano, superando anche i cantieri nautici, dove si può osservare la produzione di barche in legno.
Arrivo a Carzano, visita del piccolo borgo e in particolare del frantoio “La Masna dell’Isola” di Carzano e degustazione dell’olio, per entrare in diretto contatto con una delle produzioni tipiche dell’isola e del Sebino!
Proseguimento della camminata in direzione Siviano, osservando dall’alto l’isoletta di Loreto. Arrivo a Siviano e descrizione del capoluogo dell’isola.
L’itinerario procede verso Sinchignano e Menzino, osservando gli uliveti e la sponda bergamasca del lago. Possibilità di entrare in un uliveto.
Arrivo a Sensole, che fronteggia l’isoletta privata di San Paolo e descrizione dei luoghi.
Infine “passeggiata degli ulivi” fino a raggiungere nuovamente Peschiera Maraglio.
Rientro a Sulzano.
Percorso totale 9 Km. Possibilità pranzo al sacco o in ristorante.
Montisola e Franciacorta: prodotti tipici (ADULTI)
– Mini-crociera con partenza da Sulzano per il “Giro delle 3 Isole” del lago d’Iseo: Montisola, San Paolo e Loreto (circa 50 minuti di navigazione). Sosta a Montisola, l’isola abitata più grande dei laghi europei, ricca di bellezze naturali e paesaggistiche, per scoprire le tradizioni del passato legate alla produzione di reti da pesca, alla fabbricazione di barche, alla conservazione del pesce e alla produzione dell’olio, nonché a fatti storici e leggende del luogo. Visita al frantoio di Carzano e degustazione dell’olio, per entrare in diretto contatto con una delle produzioni tipiche dell’isola e del Sebino!
Breve visita del borgo e storia delle sue tradizioni.
Rientro su Sulzano e spostamento in Franciacorta. Pranzo in agriturismo per assaggiare i prodotti tipici. Visita ad una cantina, degustazione del Franciacorta e descrizione di produzione del metodo di questo famoso vino! Spostamenti in bus tra i vigneti e i borghi con descrizione del territorio.
Infine, in base al tempo a disposizione, breve passeggiata nel centro storico di Iseo.